Dettagli
Classificazione
V.Q.P.R.D. Controguerra Doc Passito Nicò.
Provenienza
I vigneti sono nel comune di Controguerra a 270 metri s.l.m.
Composizione del sottosuolo
Terreno di medio impasto tendente all'argilloso.
Uvaggio
Montepulciano 100%.
Caratteristiche degli impianti
I vigneti sono allevati con il sistema a pergola (tendone), ed hanno 1.100 ceppi per ettaro. La produzione per ettaro è di 55 q.li.
Epoca di raccolta e vinificazione
Dopo una rigorosa cernita, le uve vengono raccolte generalmente nella prima decade di ottobre e poste ad appassire sui graticci dove rimangono circa 2 mesi. Terminato il periodo di appassimento, le uve vengono diraspate, pigiate e messe a vinificare in serbatoi di acciaio inox. La macerazione dura 15-20 giorni. Conclusa la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia dove rimane per un periodo di 30 mesi, al termine del quale si è procede all'imbottigliamento. Prima di essere immesso sul mercato il vino viene affinato in bottiglia per ulteriori 15 mesi.
Caratteri organolettici
Colore: rosso rubino con riflessi granata.
Profumo: intenso, complesso, tendente all'etereo ricorda la confettura.
Gusto: grasso, armonico, vellutato, morbido, di lunga persistenza.
Gastronomia
Si accompagna a dolci secchi, crostate dolci, pastafrolla. Adatto anche al formaggio stagionato, pecorino. Eccellente da fine pasto, vino da meditazione.
Dati analitici
Alcol 13,00 % vol
Acidità totale 5,40 g/l