Details
BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G – Etichetta rossa
Annata – 2008
Che cos’è la nostra Riserva
Le caratteristiche tipiche del Brunello sono la grande intensità di corpo e di colore, aromi complessi ed evoluti, capacità di lungo invecchiamento. Nella Riserva tali qualità hanno la possibilità di esprimersi al meglio. Questo vino è il frutto di un’attenta selezione che inizia dalla vendemmia, prosegue in cantina con l’invecchiamento in botte più prolungato rispetto al Brunello “annata” e si conclude con un più lungo affinamento in bottiglia, prima della messa in vendita.
Andamento stagionale
L’annata 2008 è stata caratterizzata da un andamento climatico particolarmente favorevole allo sviluppo vegetativo della vite. Durante il periodo primaverile le temperature al di sotto della media stagionale hanno ritardato il germogliamento delle piante e queste temperature sono rimaste piuttosto basse fino alla fine di giugno. Successivamente un’estate calda e asciutta, con propizie piogge verso la fine di agosto ed i primi di settembre, ha permesso il raggiungimento di una maturazione tecnologica e fenolica ottimale. La vendemmia è iniziata il 27 settembre ed è terminata l’ 8 ottobre.
Vinificazione
Le uve pigio- diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperatura fino a 16°C, in ambiente protetto di CO². Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16/17 giorni ad una temperatura controllata di 27°- 28° C. Alla svinatura è seguita la fermentazione malolattica e successivamente il vino è stato riposto in legni di media-piccola capacità (2.25 hl – 15 hl) a cui è seguito il passaggio in botti a capacità superiore Il Brunello Riserva viene elevato in legno per almeno tre anni ed affinato in bottiglia per un minimo di 6 mesi.
Analisi chimica
Alcool 14,93 % – Ac. Tot. 5.8 g/l – Ac. Vol. 0.44 g/l – pH 3,55 – Zuccheri residui 1.2 g/l – Estratto secco 31.7 g/l .
Analisi sensoriale
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: frutto a bacca rossa, frutta candita, liquirizia, note balsamiche e cipriate.
Gusto: sorso pieno venato di spezie, struttura ampia, calda e persistente, grandissima eleganza e sensualità.
Consigli per l’abbinamento
Vino per le grandi occasioni, accompagna arrosti misti, carni brasate, cacciagione e formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati. Da servire ad una temperatura di 18° C.
Capacità di invecchiamento
20/25 anni. Consigliamo di conservare le bottiglie coricate, al buio e ad una temperatura di 12°-14°C.