Details
Gavi del Comune di Gavi DOCG Rovereto
Rovereto è uno dei pochissimi Cru storici di Gavi e “il suo toponimo rimanda forse all’antica presenza di boschi di querce, le cui foglie hanno un forma inconfondibile e il terreno argilloso è ricco di ferro. Tutto ciò si accordava bene con la nostra preferenza per le foglie e con il nostro periodo arancione Si pensava all’autunno, ai boschi, all’andare per funghi frugando con la punta del bastone, tra foglie appena cadute e altre vecchie”.
DENOMINAZIONE:Gavi del Comune di Gavi DOCG
VITIGNO:Cortese
COMUNE:Gavi
ESTENSIONE VIGNETO:5 Ha
SUOLO:Marne argillose rosso scure con presenza di pietre
ESPOSIZIONE VIGNE:Sud-est
ALTITUDINE VIGNE:400 - 500 m s.l.m.
VENDEMMIA:Manuale
COLORE:Giallo paglierino con riflessi verdolini
PROFUMO:Intenso, elegante persistente con note di fiori bianchi, mela Golden erba cipollina e note minerali
GUSTO:Di buona struttura, fragranza e lunghezza finale piacevolmente sapido e rotondo
TEMPERATURA DI SERVIZIO:10-11°C
ABBINAMENTI:Spaghetti ai frutti di mare, carpaccio di spada, tartare di vitello
annata: 2017 note sull’annata del produttore: “L’annata 2017 è stata caratterizzata da una lunga estate asciutta con scarsissime precipitazioni. In vigna abbiamo quindi adottato pratiche agronomiche che ci permettessero di preservare la freschezza nel terreno e delle uve. Si sono eccezionalmente lavorati i terreni per ossigenare le radici, evitate le sfogliature per impedire il soleggiamento diretto sugli acini e le loro conseguenti scottature e si è inoltre ritardato il periodo dei diradamenti per non toccare i grappoli a rischio danneggiamento. Ne è derivata un annata scarsa in quantità, ma con l’uva Cortese perfettamente sana e matura e con un anticipo di raccolta di circa 15 giorni. Il Gavi “Rovereto” di questa annata è caratterizzato al naso da intense note di fiori, pesca, melone e da note minerali. In bocca si contraddistingue per pienezza e lunghezza, unite alla sua consueta fragranza dovuta all’acidità. Finale armonioso e piacevolmente sapido. La vendemmia è avvenuta dal 4 al 9 settembre.” Stefano Chiarlo, winemaker
You may also be interested in the following product(s)