Dettagli
BASILICA SAN MARTINO
Chianti Classico Riserva
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Basilica San Martino è un Chianti Classico Riserva dal timbro internazionale, la cui prima annata risale al 1985. Il vigneto, di 3,82 ettari, guarda a sud sud-est e prende il nome dall’antichissima chiesa di San Martino in Cecione a cui un tempo era annesso. Questo vino è prodotto da uve di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Basilica S. Martino è un vigneto allevato secondo i principi della coltivazione biologica.
- VITIGNO:85% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- ZONA DI PRODUZIONE:Vigna San Martino, Conca d’Oro, Panzano in Chianti
- ESPOSIZIONE ED ALTIMETRIA:Sud-est, 365 m s.l.m.
- COMPOSIZIONE DEL TERRENO:Terreno franco argilloso, profondo, ciottoloso, dotato di sostanza organica, originatosi da calcari marnosi
- FORMA DI ALLEVAMENTO:Guyot
- DENSITÀ DI IMPIANTO:7.200 ceppi/ha
- VINIFICAZIONE:Raccolta manuale nella prima decade di ottobre, fermentazione alcolica a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox, rottura e bagnatura del cappello di vinaccia mediante follature manuali e rimontaggi all’aria, lunga macerazione post-alcolica a cappello sommerso.
- AFFINAMENTO:L’affinamento per 18 mesi in carati da 225 litri di rovere francese Sylvain e Taransaud secondo e terzo passaggio (tostatura media), all’interno dei quali avviene la fermentazione malolattica spontanea. Ulteriore affinamento in vasche di cemento per 12 mesi e per 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.