Dettagli
GRATICCIAIA
Rosso I.G.P. Salento
TECNOLOGIA PRODUTTIVA
Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello.
Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci.
Il nome del vino deriva proprio dalla Graticciaia, il fruttaio ove sono sistemate
le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini. Allorché lappassimento
è completato, le uve passano alla vinifi cazione. I processi fi siologici che si
determinano nellacino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato,
allorquando la temperatura ambientale è più bassa, portano ad una evoluzione
del tutto diversa rispetto alla vinifi cazione tradizionale. La temperatura del mosto
è rigorosamente disciplinata per tutto il processo di fermentazione lenta
e la prima fase dellaffi namento viene realizzata in piccole botti di legno.
MATURAZIONE NEL LEGNO
Dimensione: pièce
Provenienza: Allier - Never
Tempi di permanenza: 1 anno circa
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
È un vino di grande personalità che non mostra cedimenti con il trascorrere
degli anni. Laffi namento in bottiglia contribuisce a migliorarlo nel tempo
e sicuramente le sue qualità dureranno a lungo. Manifesta dei bei toni di colore
rosso rubino scuro, con nuance granata, brillante.
Al profumo si manifesta complesso e franco. Attraente, etereo, con sentori
di frutti appassiti e liquirizia, piacevolmente speziato. Ben strutturato, caldo,
elegante con avviso di tabacco e note di frutta secca e vaniglia.
In bocca si percepisce una evoluzione molto gradevole di sapori che
si esprimono con eleganza ed equilibrio.
ABBINAMENTI
Formaggi a pasta dura, brasati, arrosti di carni rosse, selvaggina, carni di
agnello alla griglia, piatti a base di fegato doca, cibi tartufati e anche cioccolato.
G