Dettagli
La Barbera d'Asti "Bricco dell'Uccellone" di Braida rappresenta, indiscutibilmente, uno dei punti di forza della cantina fondata nel 1961 da Giuseppe Bologna. Una cantina che in anni in cui la Barbera era un vino leggero e semplice, in anni in cui la barrique era destinata solamente ai più nobili Barolo e Barbaresco, ha saputo rivoluzionare il modo di pensare la Barbera, valorizzando questo grande vitigno capace di dare rossi di struttura infinita e con un potenziale di invecchiamento davvero notevole.
La Barbera d'Asti "Bricco dell'Uccellone" di Braida nasce A di Rocchetta Tanaro, a 160 metri sul livello del mare, su suoli ricchi di argilla e sabbia; suoli che danno grande aromaticità e struttura ai vini.
Caratteristiche che ritorna troviamo in questa Barbera d'Asti , dopo una macerazione sulle bucce per 20 giorni e a cui fa seguito un passaggio in barrique per 12 mesi, per riposare infine in bottiglia per un altro anno.
Si ottiene , così una Barbera generosa e di grande struttura, una Barbera di grande corpo, robusta, importante, che ammalia con complesse note di spezie, di piccoli frutti rossi, di sottobosco, di menta, vaniglia e liquirizia.
Una Barbera vessillo della filosofia Braida...
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Dal colore rosso rubino molto intenso con riflesso granato, profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore. Si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti; di sottofondo alcune spezie, vaniglia e liquirizia. Il sapore e' asciutto, generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetta amalgama dei caratteri del vitigno e dell'apporto del legno delle piccoli botti, in un insieme di grande morbidezza e classe, con una lunghissima persistenza aromatica.