Dettagli
La Nosiola è un antico vitigno trentino, diffuso un tempo su tutto il territorio, la cui coltivazione si è ora ristretta alla Valle dei Laghi e alle Colline di Trento e Pressano. È una varietà che si esprime con forza solo nellequilibrio della vigna che cresce su terreni poveri, dando vita a dei vini di grande delicatezza e longevità. La Nosiola è stata sempre vinificata sulle bucce in passato. La possibilità di avere delle uve vive, ricche di energia, derivata dalla pratica della biodinamica in vigna e la straordinaria forza energetica dellanfora hanno reso possibile una vinificazione antica. Lanfora con la sua forma e con la porosità dellargilla che la compone permette una lunga permanenza del vino a contatto con le bucce: ed ecco che tutta lespressione della Nosiola si rivela lentamente e con una dinamica che richiede pazienza e tempo. Va bevuta a tavola dopo una lunga aereazione e a temperatura di almeno 15 gradi.
DENOMINAZIONE: Fontanasanta - Nosiola Vigneti delle Dolomiti IGT
VARIETA: Nosiola
SITO DEI VIGNETI: Fontanasanta, collina di Trento
SUPERFICIE DEI VIGNETI: due parcelle per complessivi 2 ettari
6.000 ceppi per ettaro (guyot semplice)
SUOLO: argilloso calcareo
FERMENTAZIONE E AFFINAMENTO: fermentazione con macerazione di otto mesi in anfora e successivo affinamento in botti di rovere e acacia per 2 mesi
PRODUZIONE: 8.000 bottiglie